sabato 22 luglio 2017

#MOSQUITO / Cultura dell'ottimismo, quando fa male (André Spicer)

I sociologi Timo Vuori e Quy Huy hanno dedicato alla Nokia uno studio molto approfondito, che evidenzia un fattore determinante per la perdita di valore dell’azienda: l’esagerata cultura dell’ottimismo. I quadri erano molto restii a dare cattive notizie, perché ciò li avrebbe potuti mettere in cattiva luce. I dipendenti si astenevano dal porre domande critiche. Nessuno voleva essere considerato un guastafeste. Avere dei dubbi su ciò che si faceva era considerato una mancanza di coinvolgimento aziendale. I dipendenti sapevano che bisognava riportare ai superiori soltanto i successi, se si voleva che alle unità produttive fosse permesso di continuare a operare. Come risultato i dirigenti, che tendevano a sostituire i critici con gli ottimisti, si fecero inebriare da questo afflusso costante di buone notizie. Così le aspettative divennero esagerate, l’azienda si impegnò a rispettare scadenze e progetti poco realistici e i prodotti che dovevano contrastare l’iPhone di Apple arrivarono sul mercato in ritardo o con qualità non ottimale. 

*** André SPICER, coautore con Mats Alvesson, di Il paradosso della stupidità, Cortina, 2016, in Giuliano Aluffi, giornalista, La stupidità obbligatoria che affossa le aziende, ‘Il Venerdì’, 22 luglio 2016.



In Mixtura ark #Mosquito qui

1 commento:

  1. Durante gli interventi di formazione o consulenza organizzativa L. Pagliarani era solito chiedere ai responsabili aziendali: "Ci sono conflitti qui?". Quando rispondevano : "No. Qui non ci sono conflitti!" era segno che c'era da lavorare. E molto. Il recente caso Nokia lo conferma. Abbiam sempre più bisogno di una cultura del conflitto!

    RispondiElimina